Molentargius Bike Tours

La Salina dei Savoia: i forzati

Partenza: Edificio Sali Scelti
Come: in bici o a piedi o in minibus
Durata: 1 ora e mezzo
Tipologia: Andata e ritorno
Prezzo: € 45
Datare con esattezza l’inizio della raccolta del sale nelle saline cagliaritane è abbastanza complicato, ma sappiamo che già punici, greci e romani erano a conoscenza e sfruttavano i depositi di sale lungo gli argini dello stagno di Molentargius.
In seguito alla caduta dell’Impero Romano, il commercio del sale perse la sua importanza per poi riprendere nei secoli successivi durante le dominazioni pisana, aragonese e piemontese.
Sotto la dominazione dei Savoia la richiesta di sale cagliaritano aumentò esponenzialmente, perciò il sistema delle “comandate” introdotto dagli Aragonesi non fu più sufficiente a soddisfare la domanda.
Così, i Piemontesi, decisero di importare i loro forzati per aumentare la forza lavoro e… Se vuoi sapere come continua la storia delle saline cagliaritane e dei forzati piemontesi, prenota questo tour!

Perda Bianca, salicornieto e garzaia

Partenza: Edificio Sali Scelti
Come: in bici o a piedi
Durata: 1 ora e mezzo
Tipologia: Anello
Prezzo: € 45 Partirai dall’Edificio Sali Scelti per raggiungere il Perda Bianca, ex bacino di raccolta delle acque madri.
Attraverserai l’Area Verde 1 ricca di piante tipiche dell’areale mediterraneo che imparerai a conoscere e riconoscere con l’aiuto di una delle nostre guide.
Raggiungerai il punto di avvistamento davanti al bacino di raccolta dove potrai osservare i cormorani che aspettano pazientemente di asciugare il loro piumaggio al sole, le garzette e gli immancabili fenicotteri rosa!
La passeggiata continua verso il salicornieto, dove crescono rigogliose diverse piante “amiche del sale” e varie specie di salicornia.
Ancora una volta la guida sarà pronta a spiegarti le differenze e le strategie che queste piante utilizzano per vivere in un ambiente così particolare.

Tra Angeli e Diavoli

Partenza: Edificio Sali Scelti
Come: in e-bike
Durata: 4 ore
Tipologia: Anello
Prezzo: € 70
Sai perchè il Golfo di Cagliari è chiamato anche il Golfo degli Angeli e perché la Sella del Diavolo porta questo nome? Prenota il tour per scoprirlo!
Partirai dall’Edificio Sali Scelti in compagnia della nostra guida per raggiungere l’ingresso principale del Parco. Da lì, e in tutta sicurezza, percorrerai l’area che costeggia le vasche salanti per arrivare al cuore del Parco e poi proseguire verso le vasche evaporanti (lato Quartu Sant’Elena).
Dopo una breve sosta per avvistare i fenicotteri rosa in uno dei punti dedicati al birdwatching, sarai prontæ per rimetterti in sella e dirigerti verso la spiaggia del Poetto.
Grazie alla pedalata assistita, raggiungere l’imbocco del sentiero per salire in cima alla Sella del Diavolo, sarà una vera passeggiata.
Una volta parcheggiate le e-bike, sarà il momento di incamminarsi sul sentiero che si snoda sul famoso promontorio, ora Zona Speciale di Conservazione secondo la Direttiva Habitat. Durante la passeggiata la guida ti racconterà la storia e le leggende legate a questo luogo, e dall’alto, potrai godere di un paesaggio mozzafiato!

Tour Storico-Naturalistico

Partenza: Edificio Sali Scelti
Come: in e-bike
Durata: 4 ore
Tipologia: Anello
Prezzo: € 60
Partirai dall’Edificio Sali Scelti, uno degli edifici storici dell’ex Salina di Stato, in compagnia della nostra guida che ti porterà indietro nel tempo in un viaggio dove natura e storia si mescolano di continuo.
Passerai dalla piccola darsena alle spalle dell’Edificio Sali Scelti per raggiungere il Perda Bianca, dove farai una piccola sosta per osservare alcune delle specie di uccelli che popolano il Parco e gli edifici in cui un tempo avveniva la produzione dei sali di bromo e di potassio.
Attraverserai il Parco per poi dirigerti verso la spiaggia del Poetto e da lì arrivare fino al Colle di San Bartolomeo, dove parcheggerai la tua e-bike per tuffarti nella storia della Città.
Qui passeggerai immerso tra i profumi e i colori degli arbusti tipici della macchia mediterranea, e tra fortini, torri spagnole e armamenti risalenti al secondo conflitto mondiale.
Dal Forte potrai ammirare la città di Cagliari con i suoi colli e il piccolo borgo di Sant’Elia.
Una volta conclusa la passeggiata, salirai nuovamente in sella alla tua bici per far rientro all’Edificio Sali Scelti.

×